Darshan Yoga è uno studio intimo ed accogliente, che offre una pratica autentica e personalizzata.

Piccoli gruppi composti da sei praticanti permettono all’insegnante di dedicare attenzioni specializzate a ciascun individuo. Questo rende la maggior parte delle lezioni accessibili a diversi livelli di esperienza e condizioni fisiche, dando la possibilità a ciascuno di familiarizzarsi con o approfondire l’antico sapere dello Yoga.

Akhanda Yoga - saperi antichi per praticanti contemporanei.

Le pratiche offerte sono radicate nella conoscenza dell’hatha yoga tradizionale himalyano, di discendenza Gorakhnath, tramandate dal Maestro Yogrishi Vishvketu. La filosofia dell’Ashtanga Yoga (“Gli otto Rami dello Yoga”) è infusa ed esplorata nelle sequenze, dove asana, pranayama, kriya e meditazione sono integrate in una pratica completa, equilibrata e stimolante. A queste conoscenze si aggiunge il sapere dell’Ayurveda, ovvero la medicina tradizionale indiana, che offre numerosi strumenti per comprendere meglio la propria costituzione e come prenderci cura di noi. Gaia, l’insegnante, trasmette questi antichi saperi in una prospettiva moderna, adattandoli alle necessità dei praticanti contemporanei.

Namaste

Gaia Tassinari, classe '92, inizia il suo viaggio nello Yoga nella primavera del 2014, mentre si trova a Londra per conseguire la laurea in Music Production & Performance presso il London Centre of Contemporary Music.

Si innamora immediatamente della disciplina, dedicandovisi quotidianamente, praticando Vinyasa e Yin Yoga in diversi studi fino alla scoperta dello stile Akhanda.

Dal 2018, Gaia pratica e insegna Akhanda Yoga, Vinyasa, Yin Yoga, con un approccio radicato nel metodo Akhanda. Gaia combina l'apprezzamento per i piani più sottili con un approccio pratico e appassionato alla pratica delle asana; vede lo Yoga come mezzo (oltre che un fine) per coltivare una relazione sana con se stessi e gli altri, per imparare ad amare e godersi l'esistenza, e per stimolare uno sviluppo pieno e consapevole del proprio potenziale.

Formazione & Esperienza

Dopo due anni di pratica intensa e costante, Gaia decide nel 2016 di approfondire le origini culturali della pratica, viaggiando in India per completare la formazione di 200 ore certificata Yoga Alliance presso l'Anand Prakash Yoga Ashram di Rishikesh, sotto la guida del Maestro Yogrishi Vishvketu, nello stile olistico tradizionale dell'Akhanda Yoga. Queste conoscenze antiche sono alla base di ogni pratica, offerta e praticata.

In India fa le sue prime, significative esperienze di insegnamento, che, insieme all'esperienza nell'Ashram, continuano ad ispirarla nella condivisione dello Yoga. Nel 2018 torna in Italia e inizia a dedicarsi all’insegnamento, integrando la sua formazione con Yin Yoga 50 ore con Arely Torres, Yoga Trauma-Informed 25 ore con Claudia Buzzetti, e completando numerosi workshop di aggiornamento di Akhanda Yoga con Yogrishi Vishvketu. Gaia continua a farsi ispirare dalle diverse sfumature e approcci alla pratica, frequentando lezioni di Yoga in una varietà di stili, tra cui Ashtanga, Vinyasa, Anusara e Anukalana Yoga, rimanendo radicata nel metodo Akhanda.

Gaia ha inoltre insegnato Asana Avanzate & Metodologia nei Teacher Training di Akhanda Yoga Italia, e assistito a numerosi ritiri di Akhanda Yoga dove ha avuto l'onore di fare da interprete per il suo Guruji, oltre ad aver contribuito alla traduzione del Manuale per Insegnanti di Akhanda Yoga Italia. Ha inoltre prodotto, nella vesta di coordinatrice di produzione, il festival YaMM - Yoga A Milano Marittima, dal 2018 al 2020.

Dal 2021 continua ad insegnare privatamente, mentre si dedica all’apertura di un locale di musica dal vivo, sentendo la necessità di creare un ambiente pubblico e inclusivo che ispirasse le generazioni più giovani di musicist3 locali.

Dal 2024 decide di tornare a dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento dello Yoga, riconoscendo in questa disciplina e stile di vita la via più allineata ai propri valori.